
Concerto di organo: RICCARDO TIBERIA
Rassegna Organistica “Organo e…” (4° edizione – 1° parte: “… Paesaggi Europei”)
RICCARDO TIBERIA
ITALIA
Riccardo Tiberia (Ceccano “FR”, 1992), diplomato in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone “cum laude”, sotto la guida del M. Alessandro Albenga. Sempre nel Conservatorio di Frosinone ha studiato improvvisazione organistica con il M. Concezio Panone, partecipando come esecutore al seminario di quest’ultimo su Max Reger. Ha proseguito gli studi organistici specializzandosi presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano con il M. Stefano Molardi ottenendo il Master of Arts in Music Performance. Attualmente frequenta il biennio in Clavicembalo e tastiere storiche nel Conservatorio di Frosinone con il M. Chiara Tiboni. Dal 2008 inizia la sua attività concertistica come Solista, in assiemi ed accompagnatore in Italia partecipando ad importanti rassegne organistiche quali la settima Rassegna Organistica nella Costiera Amalfitana, Roma Festival Barocco, L’VIII edizione del Frescobaldi International of Music di Roma, il Maggio Musicale a Trieste, la Quarta Rassegna Organistica Altolariana in provincia di Como, la Rassegna Organistica “Cattedrale in Musica” nella Cattedrale di Monopoli ed al Festival Organistico Internazionale di Vasto. Dal 2019 svolge attività concertistica anche in Svizzera Italiana (Canton Ticino).
Ha approfondito il repertorio romantico francese con il M. Daniel Matrone (Organista titolare in S. Luigi dei Francesi a Roma) ed ha partecipato a corsi di perfezionamento di altri repertori con i maestri : Luc Ponet, Elisa Teglia, Liuwe Tamminga, Edoardo Bellotti, Ludger Lohmann e Lorenzo Ghielmi.
Ha registrato diversi dischi per l’edizione paoline ( Padre Amorth l’esorcista e Lolek il giovane Wojtyla) scritte e dirette dal M. Sandro Di Stefano. Ha videoregistrato il brano “Cenacolo Vinciano” scritto dal M. Antonia Sarcina per Organo nel Conservatorio Licinio Refice di Frosinone nel settembre del 2015.